Skerk Malvazija 2010
36,00 € 31,70 €
Agotado
Fabricante: Skerk
🍾 Malvazija
🖼️ Duino Aurisina, Friuli, Italia
🏡 Skerk
🍇Malvasia Istriana
📅 2010
🌡️ 14%
🛁 Le uve, vendemmiate manualmente, provengono da piante anche di 50 anni ubicate su terra rossa, la fermentazione è spontanea con lieviti indigeni e macerazione di circa 1 mese in tini di legno; affinamento in legno quasi esausto per 1 anno ed infine imbottigliamento senza filtrazioni nè chiarifiche
👃🏻 Marmellata di albicocca ed agrumi canditi, frutta secca e fiori appassiti, minerale ed aromatico con ricordi di spezie dolci ed accenni vegetali
👅 Fresco e di grande persistenza, sapido e raffinato, succoso, aromatico e dal tannino vivo
👍🏻 Temperatura di servizio 1o°-14°
💕 Calamares a la plancha
😍 Iluminación
Fichas digitales enviadas por correo electrónico
Apewineboxes es una tienda de vinos online con más de 4000 botellas de vino artesanal, vino natural o vino biodinámico.
Le llevamos a las mejores regiones vinícolas del mundo, sin necesidad de coger un avión, a través de nuestras cajas de vino, también por suscripción.
Duino Aurisina, Friuli
Skerk è la creatura di Sandi Skerk, nata nel 1987 a Duino Aurisina, a 3 km dal Golfo di Trieste, ed è ormai celebre tra gli appassionati di vino naturale di tutto il mondo.
La tenuta può contare su circa 8 ettari vitati disegnati sull’Altopiano del Carso, da cui nascono vini di carattere ed eleganza, espressione altissima della purezza del terroir da cui provengono.
Le vigne sono poste a circa 300 metri di altezza e rappresentano i vitigni autoctoni del territorio, Vitovska, Malvasia e Terrano; ad esse si aggiungono Sauvignon Blanc e Pinot Grigio che sono praticamente dei figli adottivi della zona.
Le aspre colline del Carso vantano suoli ricchi di ferro e di calcare ed un clima relativamente mite e ventilato, l’approccio alla viticoltura è assolutamente naturale e volto alla tutela della ricca biodiversità locale. La cura dei vigneti è capillare e non vi è traccia di chimica sistemica.
In cantina le pratiche sono altrettanto minimaliste, con fermentazioni spontanee da lieviti indigeni in tini di legno e lunghe macerazioni sulle bucce, in special modo per quanto riguarda le bacche bianche con cui vengono prodotte le specialità della casa, i vini orange.
L’affinamento avviene sempre in legno tendente all’esausto ed i vini vengono imbottigliati senza filtrazioni nè chiarifiche, e con una aggiunta omeopatica di anidride solforosa solamente quando è necessaria.
Stupenda, e va citata, è la cantina aziendale scavata nella roccia, all’interno della quale si crea l’habitat ideale per la conservazione e l’invecchiamento del vino.
También te recomendamos…
-
Añadir a la lista de deseosAñadir a la lista de deseos
-
Añadir a la lista de deseosAñadir a la lista de deseos
-
Añadir a la lista de deseosAñadir a la lista de deseos
-
Añadir a la lista de deseosAñadir a la lista de deseos
-
Añadir a la lista de deseosAñadir a la lista de deseos
-
Añadir a la lista de deseosAñadir a la lista de deseos