Cavallotto1948 #CassaMista
139,00 €
Esaurito
Produttore: Cavallotto
Cavallotto Wine Box #2
Cavallotto non è solo Barolo, ed infatti questa azienda è in grado di stupirci con la propria personale interpretazione dei grandi vitigni, italiani ed internazionali, in questa Wine Box da 6, 2 bottiglie per etichetta
Langhe Nebbiolo 2018 x 2
Uve Nebbiolo proveniente provenienti dalle vigne Bricco Boschis, Vignane, Codana e Pernanno. Macerazione a cappello semisommerso per 18-30 giorni, e invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia per 15-24 mesi
Langhe Freisa 2018 x 2
Macerazione a cappello sommerso per 5-6 giorni. Affina per 12-15 mesi in botti di rovere di Slavonia prima di passarne altri 6 in bottiglia.
Barbera d’Alba Vigna del Cuculo 2018 x 2
Da una parcella nel cru Bricco Boschis, macerazione a cappello sommerso per 12-18 giorni e successivo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia per 24-30 mesi. Ottima attitudine all’invecchiamento.
*per ordini di Wine Box di singola etichetta o personalizzate contattare customerservice@apewineboxes.com
Schedete tecniche digitali inviate via email
Apewineboxes è una enoteca online con oltre 4000 bottiglie di vino artigianale, vino naturale o vino biodinamico.
Vi portiamo nelle migliori regioni vinicole al mondo, senza bisogno di prendere l'aereo, attraverso le nostre wine box, anche in abbonamento.
Castiglione Falletto (CN)
La tenuta vitivinicola Cavallotto sorge a Castiglione Falletto, in Piemonte, e appartiene al territorio di uno dei comuni più importanti delle Langhe, all’interno del quale si incontrano alcuni tra i cru più prestigiosi di tutta la denominazione del Barolo. La stessa azienda Cavallotto può contare proprio su uno dei cru di maggior rilievo, Bricco Boschis, esteso su una superficie di 23 ettari di vigneti. Oggi sono i figli di Olivio – Laura, Giuseppe e Alfio Cavallotto – a reggere saldamente le redini dell’azienda. Oltre al vigneto Bricco Boschis, i Cavallotto hanno acquistato nel 1989 il 60% dello storico cru Vignolo. Entrambi i cru sono dedicati alla coltivazione del Nebbiolo da Barolo.
L’azienda, tuttavia, possiede anche altri appezzamenti, come per esempio cinque ettari coltivati a dolcetto (Vigna Melera e Vigna Scot), due ettari di barbera (Vigna del Cuculo), ai quali infine si aggiungono i restanti tre ettari coltivati a Grignolino, Freisa, Pinot Nero e Chardonnay.
In vigna, le scelte agronomiche sono volte al rispetto di ambiente, ecosistema e natura; quello che viene adottato tra i filari è un innovativo sistema di viticoltura biologica, secondo il quale le piante, allevate a guyot, raggiungono una densità di 5mila ceppi per ettaro e sono gestite mantenendo basse rese per ettaro, e vengono curate assecondando il ritmo delle stagioni.
In cantina, gli spazi sono funzionali e pensati per accompagnare nel migliore dei modi il percorso delle uve verso la trasformazione in vino. Al netto di tutto, il risultato è dato da vini semplicemente eccellenti, capaci meglio di qualunque altro di rappresentare la più alta essenza enologica delle terre delle Langhe.
Qui ai microfoni di Slow Wine
Ti potrebbe interessare…
-
Add to WishlistAdd to Wishlist