Clos des Papes Châteauneuf du Pape 2013 Magnum
189,00 €
DISPONIBILITA’ LIMITATISSIMA
Produttore: Clos des Papes
🍾 Châteauneuf du Pape Magnum
🖼️ Châteauneuf du Pape, Cote du Rhone, Francia
🏡 Clos des Papes
📅 2013
🍇 Grenache 65%, Mourvèdre 20%, Syrah 10%, altre uve ammesse nel disciplinare 5%
🌡️ 14%
🛁 Macerazione di un mese a tini aperti con fermentazione in legno ed affinamento in botte di rovere non di primo passaggio tra i 12 ed i 15 mesi
👃🏻 Frutta rossa in confettura e por pourri di fiori rossi, note di spezie scure e balsamico minerali
👅 Morbidissimo e corposo, potente ed elegante, il tannino è setoso, la struttura equilibrata ed il finale lungo
👍🏻 Temperatura di servizio 18°-20°
💕 Brasato di Cervo
😍 Più morbido delle nuvole
*Questa bottiglia è acquistabile senza spese aggiuntive solo in combinazione con altre bottiglie della medesima selezione. In caso contrario verranno aggiunti i costi di spedizione previsti per ogni singolo paese, fino al raggiungimento del porto franco.
Schedete tecniche digitali inviate via email
Apewineboxes è una enoteca online con oltre 4000 bottiglie di vino artigianale, vino naturale o vino biodinamico.
Vi portiamo nelle migliori regioni vinicole al mondo, senza bisogno di prendere l'aereo, attraverso le nostre wine box, anche in abbonamento.
Châteauneuf-du-Pape – Côte du Rhone
Il Clos des Papes appartiene alla famiglia Avril sin dal 1600, ma è dal 1911, quando Paul Avril contribuì in modo
determinante alla creazione dell’appellation Châteauneuf du Pape, che l’azienda si consolidò ulteriormente e
raggiunse le dimensioni attuali di 40 ettari divisi in 24 parcelle suddivise intorno alla città ed una di queste è un
‘clos’ accanto al Castello dei Papi e da qui il nome Clos des Papes. L’azienda è certificata biologica dal 2011. Il segreto dell’alta qualità dei vini dell’azienda sono le basse rese. I vini non sono filtrati. Oggi è il pronipote Paul-
Vincent Avril a condurre il “Domaine”.
Lo Châteauneuf du Pape rosso è il 90% della produzione aziendale eaffina in botti per 12/15 mesi, mentre il bianco fermenta e affina in acciaio.
La storia del vino di Châteauneuf du Pape è legata alla presenza dei Papi a partire dal 1309; durante la loro
permanenza ad Avignone i Papi fecero costruire un castello, come residenza estiva, 25 km a nord della città
dove, grazie alle condizioni favorevoli, iniziarono a far coltivare l’uva.
Oggi i vigneti coprono una superficie di 3300 ettari; il terreno è magro e composto da strati di ciottoli miocenici “Galet” che trattengono il calore diurnoper restituirlo di notte.
Altra particolarità dello Châteauneuf du Pape sono i numerosi vitigni usati (sino a tredici).
Per il rosso: Grenache, Mourvedre, Syrah, Cinsault, Counoise, Terret Noir, Vaccarèse, Muscardin. Per il bianco:
Grenache Bianca, Roussanne, Clarette, Bourboulenc, Picpoul, Picardan.
Le percentuali dei vitigni usati possono essere a discrezione di ogni azienda, ne consegue una varietà di stili e di caratteristiche differenti tra i vari produttori.
I loro rossi, spesso duri in gioventù, invecchiano molto bene sviluppando magnifiche intensità
aromatiche, mentre i rari bianchi, già ricchi in gioventù, sviluppano aromi esotici che richiamano talvolta la
buccia d’arancia.
Ti potrebbe interessare…
-
Add to WishlistAdd to Wishlist
-
Add to WishlistAdd to Wishlist